La strada della Forra:
«l'ottava meraviglia del mondo»
sir Winston Churchill

La strada della Forra:

La più bella strada panoramica del Lago di Garda

La Strada della Forra, o Sp 38, viene descritta come una delle più belle strade del mondo oltre ad essere sicuramente la più bella strada panoramica del Lago di Garda.

Proprio per la sua vista mozzafiato e i tornanti che si inerpicano sul monte con l’immagine del lago sempre in sottofondo è stata utilizzata come scenario nelle riprese del film Quantum of Solace della saga dell’agente 007 James Bond.

Tremosine sul Garda è un paradiso da scoprire:
raccogli la sfida… Ti rimarrà nel cuore!

Dove si trova la Strada della Forra e come raggiungerla?

La strada della Forra si trova nel Comune di Tremosine sul Garda. Si può raggiungere salendo dalla strada statale Gardesana o, in discesa, dal borgo Pieve. Fate attenzione alle istruzioni legate alla viabilità.

DAL 17 OTTOBRE 2022 AL 31 MARZO 2023
Al momento la percorribilità sulla Strada della Forra è soggetta alle seguenti regole per ogni tipo di macchina, motociclo e bicicletta:
– accesso in entrambi i sensi di marcia (salita e discesa) durante tutto l’arco della giornata
– nel punto più stretto, per evitare ingorghi, senso unico alternato regolato da semaforo (circa 3 minuti di attesa) durante tutto l’arco della giornata

DAL 1° APRILE AL 12 NOVEMBRE 2023
Nel periodo indicato la percorribilità sulla Strada della Forra è soggetta alle seguenti regole per ogni tipo di macchina, motociclo e bicicletta:
– dalle 7.00 alle 10.00 accesso in entrambi i sensi di marcia (salita e discesa) nel punto più stretto, per evitare ingorghi, senso unico alternato regolato da semaforo (circa 3 minuti di attesa);
– dalle 10.00 alle 19.00 senso unico a salire dal km 0 (intersezione con Strada Gardesana) al km 3 (località la Forra)
– ristoranti sulla strada raggiungibili h24 in entrambi i sensi di marcia
– dalle 19.00 alle 23.00 accesso in entrambi i sensi di marcia (salita e discesa) nel punto più stretto, per evitare ingorghi, senso unico alternato regolato da semaforo (circa 3 minuti di attesa);

La Pro Loco Tremosine Vi invita a prenotare le Vostre vacanze senza indugio restando a  disposizione per fornire ulteriori informazioni al numero +39 0365 953185.

La storia della strada

La strada della Forra si chiama così perché attraversa la forra scavata dal torrente Brasa. Nota anche come strada Porto-Pieve fu progettata e immaginata dal tremosinese Arturo Cozzaglio (autodidatta, ingegnere senza laurea, idrologo e geologo, realizzatore di ardue opere di scienza costruttiva), un’opera incredibile soprattutto per l’epoca in cui fu realizzata.

 preti Monsignor Giacomo Zanini e Don Michele Milesi (quest’ultimo, a quel tempo, era anche assessore comunale). Essi convinsero della bontà dell’impresa, ritenuta da molti impossibile, il conte Vincenzo Bettoni, allora deputato. Costui interessò Giuseppe Zanardelli, capo del Governo. Con un’apposita legge si stabilì che il Governo avrebbe finanziato metà dell’opera, un quarto sarebbe stato pagato dalla Provincia e il resto dal Comune. I lavori iniziarono nel 1908 e durarono oltre 4 anni, con maestranze specializzate nelle opere di mina provenienti soprattutto da Serle.
Le cronache narrano che il 18 maggio 1913, giorno dell’inaugurazione la strada fu percorsa da auto e da un numero grandissimo di persone provenienti da tutta la provincia. Il corrispondente della Frankfurter Zeitung, arrivato appositamente dalla Germania, la battezzò «la strada più bella del mondo». Ancora oggi la SP38 (suggestiva anche in orari serali grazie alla scenografica illuminazione nel punto più stretto della Forra) è considerato uno dei percorsi più spettacolari d’Italia.

James Bond in scena a Tremosine sul Garda

La strada della Forra di Tremosine sul Garda è stata protagonista nella scena iniziale di “Quantum of Solace” con un inseguimento mozzafiato che ha visto protagonista l’agente segreto più famoso del mondo, il mitico James Bond, lo 007 al servizio di Sua Maestà britannica.
Il fascino paesaggistico e i panorami mozzafiato di questa strada, che sembra essere la via di accesso all’Eden, sono stati scelti da due colossi hollywoodiani come Sony Pictures e Metro-Goldwyn Mayer, società produttrici del 22esimo episodio della saga dell’agente segreto 007 interpretato da Daniel Craig.
Lungo i suoi tornanti arroccati sulla montagna a strapiombo sul Garda si svolge l’inseguimento mozzafiato tra l’Aston Martin DBS di James Bond e una Ford GT40, che sfrecceranno a tutta velocità schivando proiettili ed altre auto in transito, coinvolgendo nella loro pazza corsa anche alcuni camion, con un contorno avvincente di esplosioni e mezzi che precipitano lungo le pareti rocciose.

La Provinciale 38, la Porto-Pieve che dalla Gardesana sale verso i verdi altopiani di Tremosine attraversando la forra del torrente Brasa è una vera “star” del piccolo e del grande schermo, ma anche della carta stampata. Nel 2008 lungo la Porto-Pieve è stato inscenato un rocambolesco inseguimento del film «The international», prodotto dal colosso cinematografico Columbia Pictures, con la regia di Tom Tykwer.

Negli anni sono stati girati qui gli spot televisivi per il mercato europeo di case automobilistiche prestigiose come Bmw e Mercedes, ma anche le campagne pubblicitarie di Ferrari e non solo. Qui è stato girato anche lo spot della Seat Leon, di cui fu testimonial il motociclista Loris Capirossi. I motociclisti poi ne hanno fatto la loro casa ed ecco quindi succedersi articoli e prove su strada delle maggiori testate giornalistiche di settore come Motociclismo e Due Ruote per citarne alcune. Roberto Parodi, scrittore e poliedrico showman ha registrato qui la prima puntata di “Sali a Borgo” viaggio on the road tra i Borghi più Belli d’Italia. Ma i ciclisti? Non potevano mancare e quindi la strada diventa ospite del memorabile spot Campagnolo. Ma la Strada della Forra è anche location ideale per video musicali: Alessandra Amoroso ha girato qui quello di “Comunque Andare” mentre Frah Quintale quello del singolo “Due ali”. 

La Strada della Forra candidata a Luogo del cuore FAI 2022

I Luoghi del Cuore è una campagna nazionale promossa dal FAI in collaborazione con Intesa Sanpaolo per sensibilizzare la comunità sul valore del patrimonio italiano.
Il 2022 vedrà il censimento dei luoghi italiani da non dimenticare.
Ecco perché abbiamo bisogno di te, del tuo aiuto!


Dal 12 maggio al 15 dicembre potrai votare i tuoi Luoghi del Cuore.
Avrai a disposizione più voti ma per ogni luogo ne varrà solo uno.
Ti chiediamo di darci un voto per La Strada della Forra che a te non costa nulla ma per noi vale tutto!

OPPURE CONTATTA LA PRO LOCO PER VOTARE OFF-LINE

I primi 3 luoghi in classifica, e il vincitore di una classifica tematica speciale, riceveranno un contributo economico per realizzare un progetto da concordare con il FAI.

Che dici, vuoi essere dei nostri?

Video ufficiale della Strada della Forra.
La proprietà video è detenuta da PRO LOCO TREMOSINE.
Tutti gli usi devono essere autorizzati ©2018ProLocoTremosine

Come percorrere la strada della Forra

La strada della Forra è un percorso tutto da scoprire e da ammirare che può essere percorso in diverse modalità.
La sua lunghezza è di 5,8 KM con un dislivello di circa 200 metri, parte dalla Gardesana e giunge alla frazione di Pieve nel Comune di Tremosine sul Garda.
Le istruzioni sulla modalità di percorrenza della strada in base al periodo sono riportate in alto nel sito.
Per ulteriori informazioni potrete contattare l’Associazione Pro Loco Tremosine 

La strada della forra in moto e in macchina

La maniera più facile di percorrere la strada della Forra è sicuramente in moto o in macchina. Potreste anche sentirvi  un po’ come James Bond, ma mi raccomando guidate con prudenza!!
Una volta giunti al Borgo di Pieve, appartenente al club dei “Borghi più belli d’Italia”, potrete visitare tanti luoghi iconici come la Scala Tonda, le Terrazze del Brivido, ecc… scoprili tutti.

La strada della forra in camper

Per chi vuole godersi la strada in relax c’è la possibilità di percorrerla in camper, con altezza massima di 3 metri, tenendo presente che è preferibile farlo nel periodo in cui è in funzione il senso unico in salita.
Sconsigliamo vivamente di farlo durante gli altri periodi. 

La strada della forra in autobus

Autobus di linea attraversano la Forra secondo orari variabili in base alla stagione.
Nel periodo estivo viene organizzato un servizio di navetta shuttle bus che parte dalla frazione di Campione, attraversa la strada, e giunge a Pieve.
Dati i posti limitati, per maggiori informazioni in merito potete contattare Pro Loco Tremosine al numero 0365.953185 o scrivere a info@infotremosine.com

La strada della forra a piedi

Se si sceglie di percorrere la Strada della Forra a piedi si potrà godere del panorama mozzafiato e approfittare dei belvedere per scattare qualche foto. Partendo da Pieve potete scendere lungo il vecchio e scosceso sentiero del Porto. L’imponenza della natura unita all’ingegno umano si manifesterà nella Forra scavata dal torrente Brasa da cui risalirete per tornare a Pieve, dove ammirare di nuovo il Lago dalle sue terrazze. Il percorso presenta un primo tratto ripido con alcune esposizioni, non adatto a chi soffre di vertigini.

La strada della forra in bicicletta

E perché non percorrere la strada della Forra in bicicletta, mountain bike o con una nuovissima e-bike
Anche se in salita la vista e l’aria pulita che si respira valgono assolutamente la pena… e la fatica!
A Tremosine sul Garda sono presenti dei punti di noleggio, e di ricarica, che faranno al vostro caso, scoprili qui

Scopri suggerimenti per escursioni a Tremosine sul Garda

Periodicamente la Pro Loco Tremosine organizza escursioni guidate alla Strada della Forra con personale qualificato. Per maggiori informazioni e prenotazioni contattate il numero 0365953185 o scrivete a info@infotremosine.com

Dove mangiare sulla strada della forra:ospitalità e ristoranti

È normale che dopo aver riempito gli occhi di tante cose belle, anche lo stomaco voglia la sua parte.

A Tremosine sul Garda sono tante le occasioni per gustare le prelibatezze locali.

Scoprite la nostra offerta gastronomica 

Scroll to Top